Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €                                        Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €                                     
  Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €                                       Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €                                        Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €                                        Spedizione in 24/48 ore! Gratuita per ordini superiori a 40 €
Marquee Text Animation
Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!                                        Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!                                        Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!                                        Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!                                        Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!                                        Siamo in vacanza dal 2 al 27 agosto! Le spedizioni riprenderanno a partire dal 28 agosto!
Quando il giovane Fermo trova l’ultima lettera del nonno suo omonimo, scopre che il proprio nome viene tramandato nella sua famiglia da generazioni. Il motivo è legato a una storia che lo porterà a esplorare le vie della città di Lecco. Ma non sarà solo ad affrontare i misteri che si presenteranno lungo il cammino: con lui ci saranno Lucilla, un’amica dall’intelligenza fuori dal comune, e Gastone, un simpatico piccione del quale i due si prendono cura. E ci sarai anche tu con la tua squadra.
Un diario, una mappa, un mazzo di carte e uno smartphone: sono questi gli ingredienti che ti serviranno per intraprendere un’incredibile avventura alla scoperta della storia dei Promessi Sposi sul territorio di Lecco. Divertiti a scoprire gli enigmi nascosti nelle carte, a cercare sulla mappa il luogo del rompicapo da risolvere attraverso l’applicazione e sbrigati a raccogliere tutte le gemme che compongono la Sperada!
Ordina ora in prevendita Caccia alla Sperada! Verrà spedito a partire dal 25 settembre!
Muf Muf è un dinosauro piccolo piccolo, così minuscolo da riuscire a nascondersi nei luoghi più impensabili, come un pacchetto di caramelle gommose o un sacchetto pieno di biglie. Muf Muf è tutto nero, ma ha una grande passione: i colori. Da qualche giorno, però, non riesce più a trovarli. Dove si saranno nascosti?
Inizia così il grande viaggio di un piccolo dinosauro che, dopo essersi addormentato nel suo bel lettino, inizia a sognare un mondo magico e bellissimo, dove i suoi amati colori splendono nel cielo, nella terra e nel mare. Un mondo tutto da scoprire!
Ma i colori dei sogni di Muf Muf saranno tornati anche nel mondo reale?
Un due tre, la camiša resta a me! Chi non conosce il celebre gioco di carte che, nonostante i diversi nomi che lo contraddistinguono in ogni diversa regione italiana, fa divertire generazioni di grandi e piccini? Stráscia camiša è un gioco di carte conosciuto in Italia con diversi nomi e altrettante varianti, a seconda delle tradizioni locali. Qualunque sia l’espressione utilizzata, fa sempre riferimento all’esito della partita: perde il partecipante al quale vengono sottratte tutte le carte, che quindi resta senza niente, ovvero in miseria!
È chiaro fin dal nome il riferimento al gioco d’azzardo, dove lo sfortunato concorrente continua a puntare perfino gli effetti personali per poi ritrovarsi soltanto con la camicia che porta addosso, che viene vinta e finisce stracciata come atto di scherno o penitenza, perché lo obbliga a mostrare la propria nudità sotto gli occhi divertiti degli altri giocatori, a riprova che davvero non gli è rimasto più nulla.
Peppa è il soprannome della Donna di Picche. Insieme alla parola Tencia, che nel dialetto lombardo significa “scura”, dà il nome a un gioco di carte molto semplice e diffuso, che consiste nell’accoppiare tutte le carte del mazzo fino a quando non ne resta che una sola, l’unica spaiata, la Peppa appunto. La Peppa Tencia è una donna scura non solo perché il seme di picche è nero, ma anche perché rappresenta una donna ostile, sola e negativa, invidiosa, animata da desideri di vendetta.
È gelosa e ostacola la felicità degli altri. È maldicente e le piace raccontare bugie per osservarne gli effetti. Mette il naso in situazioni che non la riguardano portando il suo contributo di negatività. Per questo va evitata a ogni costo e chi, alla fine del gioco, resterà solo con lei non potrà sottrarsi alla penitenza che gli toccherà in sorte.
Cosa ci mantiene ancorati alla nostra terra e alle sue tradizioni, in questo mondo che gira velocemente e che ci fa sentire tutti sempre più vicini?
Il dialetto! La lingua di chi ci ha preceduto, piena di riferimenti al passato e alla vita quotidiana.
Ogni idioma locale ha delle sue specificità e sfumature che variano da comune a comune e, a volte, addirittura da rione a rione, ma è sempre caratterizzato da una incredibile immediatezza nel riportare la saggezza e il sapere popolare alle future generazioni.
Noi abbiamo deciso di omaggiare il nostro dialetto lombardo attraverso due giochi di carte che, proprio attraverso l’attività ludica, mirano a far divertire ma anche a insegnare dei modi di dire, dei proverbi e delle parole nella locuzione in lombardo.
Secondo un’opinione comune, I promessi sposi sono visti come una lettura decisamente pesante, forse perché sono legati all’obbligo scolastico che ha reso questo capolavoro delle letteratura italiana una materia di studio.
È diventato quindi necessario dare a questo romanzo una nuova veste, in grado di rendere più fruibile e divertente l’approccio a una delle più grandi storie di intrighi e avventura della letteratura italiana: il volume si apre con la versione integrale della riduzione a fumetti del romanzo per poi proseguire con 30 percorsi di approfondimento, mappe, cronologia e pagine critiche.
È facile parlare di pinte.
Ma quanti possono davvero dire di conoscere la bevanda che dà un gusto speciale a pranzi, cene, aperitivi o incontricon gli amici?
Chi è davvero consapevole dei procedimenti chimici che, per esempio, si svolgono in una botte sotto a una pellicola multicolore di microorganismi?
Chi sa cosa trasforma quattro semplici ingredienti come acqua, cereali, luppolo e lievito, nella bevanda che arricchisce le nostre serate in compagnia?
La birra non risponde semplicemente al bisogno fisiologico di dissetarsi con una sostanza buona e senza batteri, grazie al processo di bollitura alla quale viene sottoposta, ma rappresenta un simbolo di convivialità, festa e spensieratezza fin dalla sua nascita, che risale addirittura all’epoca dei Sumeri.
Un romanzo giallo nel quale la vicenda della bella Sybil è solo il pretesto che conduce al mistero della vita di Dorian Gray, nel superamento del confine delimitato da un’opera d’arte.Sotto la lente dell’indagine poliziesca prende corpo un’indagine differente da quella canonica, esistenziale, più profonda e ancor più interessante.
Questa versione della storia varca i confini del romanzo di genere. È un giallo ma non solo. È un noir ma vuole diventare di più. È un romanzo d’amore, anche. Partendo da un dato storico documentato fonde insieme due capolavori della letteratura di fine Ottocento, Il segno dei Quattro di Arthur Conan Doyle e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.
Un libro giallo ambientato a Londra, scritto da un autore italiano contemporaneo, nel quale si dipana una trama avvincente che unisce il mistero della vita di Dorian Gray agli anti convenzionali metodi di indagine di Sherlock Holmes.
Nel giugno del 1989, una cruenta repressione spegneva nel sangue le speranze di libertà di migliaia di studenti sulla piazza Tienanmen.
Nel settembre dello stesso anno, dieci viaggiatori partiti da Lecco su tre furgoni raggiungevano Pechino, dopo un viaggio avventuroso di oltre sedicimila chilometri attraverso Jugoslavia, Grecia, Turchia, Iran, Pakistan e Cina.
Sulla piazza Tienanmen, occupata dai soldati, furono i primi a onorare il sacrificio delle giovani vittime.
A trent’anni esatti da quegli eventi, in questo volume sono testimoniati lo svolgersi emozionante della loro impresa e il messaggio di pace e amicizia coraggiosamente portato a quei ragazzi di Pechino.
Orizzontali come il lago, verticali come le montagne: dove altro potevano nascere le Parole Incrociate, se non sulle sponde delle nostre acque e ai piedi dei nostri monti?
Nascono dove la terra incontra l’acqua e le montagne si elevano: le Parole Incrociate.
In questo libro, la storia dell’impiegato comunale Giuseppe Airoldi, vissuto alla fine del XIX secolo, si fonde con quella di Lecco, la sua città. Mercati, piazze e la società in evoluzione formano lo sfondo del racconto di una vita dimenticata ma significativa per la città.
Basato su una rigorosa ricerca storica, questo libro è un viaggio nel passato che riporta in vita la Lecco della fine del XIX secolo, con i giochi enigmistici come punto di riferimento.
Marcus è un adolescente di 13 anni che ama suonare la chitarra, ascoltare rock ‘n roll e andare in bicicletta per le strade di Paderno Dugnano dove vive con sua madre Mara.
Ha una passione per gli insetti che colleziona e disegna con entusiasmo.
Attraverso un incontro (platonico) con Paolo Magretti, un naturalista che viveva a Cassina Amata e amava andare in bicicletta, Marcus impara che con forza di volontà e perseveranza, ognuno può scoprire il proprio valore.
Questo è un romanzo di formazione per adolescenti che incoraggia a credere in se stessi.
Nel 1888 a Lecco, un nipote scapestrato sta causando problemi al famoso scrittore e professore AntonioStoppani, autore del libro di successo Il bel paese.
Il nipote, di nome Giannino, somiglia molto a quel personaggio che diventerà protagonista de Il giornalino di Gianburrasca: i suoi scherzi mettono alla prova la pazienza dell’abate Stoppani, che chiede aiuto alla giovane nipote Maria Montessori.
Per aiutare Giannino a crescere e maturare, si decide di organizzare un’escursione in montagna con l’abate Stoppani, il naturalista Begatti, Maria e ovviamente Giannino.
Ma durante l’escursione, si susseguiranno imprevisti che avranno, tra in tanti, come protagonisti pipistrelli, banditi e una pistola che spara a caso, rendendo la gita più avventurosa del previsto.
A pochi metri dal centro della città e dal meraviglioso lungolago di Lecco si trova la maestosa statua di bronzo di Alessandro Manzoni, l’autore del celebre romanzo I promessi sposi.
Il legame tra lo scrittore e la città è così forte da essere ormai diventato indissolubile, in un continuo richiamo di vie, piazze e locali sparsi in città.
Questa storia ricostruisce il complesso rapporto tra uno scrittore e la città che ha ospitato lui e le vicende dei personaggi del suo romanzo.
È così che, in un intrico di lettere, ritagli di giornale e memorie scritte a penna o sul cellulare, si dipana la storia di una statua che, all’improvviso, scompare dal suo piedistallo lasciando un vuoto nei cuori dei cittadini che ne davano la presenza per scontata.
Questo libro è un Inbook, ovvero un testo tradotto in simboli per agevolare la comprensione con la lettura ad alta voce.
È ideale per persone con esigenze comunicative speciali, limiti cognitivi di varia gravità, patologie congenite o acquisite.
La scrittura in simboli segue le regole della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) utilizzando conoscenze, tecniche, strategie e strumenti per sviluppare le abilità comunicative, accompagnarle e stimolarle.
Di solito, di un missionario si dice che va «agli estremi confini» per portare Dio a chi non lo conosce.
Nel caso di padre Augusto questo modo di esprimersi si rivela del tutto fuori luogo. Augusto parte per l’Amazzonia per inseguire Dio. Ed è quanto farà per il resto della vita: una continua, insistente caccia a quel Dio incontrato fin da giovane.
In questo libro viene tracciata l’avventurosa e toccante storia di padre Augusto Gianola, un uomo rimasto nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto anche solo per un breve periodo.
La sua esperienza di missione è stata a tutto tondo, un fondersi nella misericordia per il prossimo e per la natura stessa nell’incessante ricerca di un segno di Dio, di una serenità che è concessa solo a chi riesce ad abbandonarsi a una fede grande.
Uno stradario racchiude di per sé qualcosa di intimo e unico: è stato il sistema per far giungere una lettera dal fronte durante i conflitti mondiali, è (anche se s’addice di più “era”) il metodo per far giungere una cartolina dal luogo di villeggiatura ai propri famigliari o al proprio giovane amore, è lo strumento grazie al quale i moderni sistemi di commercio si incontrano con la realtà fisica delle consegne. Ma non è tutto qui.
Dietro alla scelta del nome di una via vi è la volontà di ricordare un fatto, un personaggio o un luogo importante per la comunità, secondo la volontà popolare o politica del momento in cui tale scelta è stata presa. È così che lo studio dell’odonomastica (cioè lo studio dei nomi delle strade dal punto di vista storico e linguistico) è uno sguardo aperto sulla storia passata e sulle sensibilità che hanno contraddistinto la nostra cittadina.
Fino a dove dobbiamo spingerci per inseguire i nostri sogni? E se li lasciamo andare, sarà stato perché non era la strada giusta per noi o perché non abbiamo avuto il coraggio di portarli fino in fondo? Il tempo per pensare e per farsi domande non manca quando si percorre mezza Italia sui pedali.
Ed è così che Nico decide di seguire la sua idea balenata durante un pranzo in famiglia tra il dolce e il caffè: partire da Roma in bicicletta per raggiungere Lecco, la sua città natale.
La preparazione non sarà facile, ma grazie ai consigli preziosi di chi ha sostenuto fin dall’inizio questo sogno e di chi lo ha accarezzato in corso d’opera e nonostante i numerosi intoppi che sembrano ostacolare il suo cammino, Nico riuscirà a percorrere il tragitto che dalla Città Eterna lo porterà su “Quel ramo del lago di Como”.
È cominciato tutto per gioco, una piccola sfida per perdere qualche chilo e concedersi qualche piatto di pasta in più. La corsa, per Alberto, si è trasformata in una passione travolgente. Dalla pianeggiante pista ciclopedonale, che costeggia le montagne e il lago di Lecco, alla mitica Maratona di New York il passo è stato davvero breve.
Le ore di viaggio in aereo e i chilometri da percorrere tra le strade della Grande Mela non lo intimoriscono.
A dargli la forza e l’energia necessarie ci penseranno le cinquantamila persone che gareggiano con lui e la marea di gente ai bordi della strada che lo incita accompagnandolo per tutto il percorso gridando il suo nome scritto sulla pettorina.
Una sfida drammatica, nel Canada contemporaneo con protagonista un adolescente alle prese con scelte esistenziali per sé e per il suo futuro.
È un libro che rappresenta un percorso di formazione per adolescenti sulle scelte che possono fare per cambiare se stessi e il mondo.
Marco è in un momento di decisioni cruciali per il suo futuro, si trova coinvolto in un confronto tra due culture, in una storia d’amore emozionante ma contrastata e deve scegliere, come accade a tutti una volta nella vita, da che parte stare.
L’adolescenza è complessa.
È un momento in cui si è incerti tra il mondo dei bambini e quello degli adulti, dove bisogna trovare il proprio equilibrio.
Si è simili ai fantasmi, incerti tra la vita e la morte.
Gli spettri si manifestano solo a coloro che sono incerti come loro, tra due mondi paralleli che non si incontrano mai. Adolescenza e fantasmi hanno in comune la paura, un sentimento umano che accompagna tutta la vita ma che spesso solo nell’adolescenza si ha il coraggio di affrontare.
Scopri la straordinaria storia di Sant’Agostino, originario dell’Africa e vissuto durante il tramonto dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C. Immergiti nell’enigma di Cassiciacum insieme a Nino e Camilla, guidati dal nonno Carlo, in un’avventura che ti farà conoscere un nuovo amico, Augustin.
La musica è il filo conduttore della vicenda, una storia di integrazione e solidarietà in cui Sant’Agostino rappresenta un ponte tra le culture, per abbattere i pregiudizi e costruire un futuro di pace.
La Grigna è una montagna iconica che si erge sopra la città di Lecco e i suoi picchi frastagliati sono riconosciuti in tutto il mondo.
Tuttavia, pochi sanno che questa montagna nasconde una leggenda unica, raccontata in una canzone scritta nel 1954, che parla di un cavaliere innamorato, una guerriera senza cuore e una sentinella sfortunata.
Nel libro, i protagonisti Nino e Camilla scoprono la verità dietro alla leggenda attraverso la scoperta di una pergamena misteriosa, che rivelerà un passato lontano ma ancora presente nel bellissimo territorio naturale intorno a noi.
Il lago di Lecco, insieme alle montagne, è una attrazione panoramica della città.
Noto per le attività sportive sulle acque e per le bellezze naturali e architettoniche, attira turisti da tutto il mondo.
La statua dorata di San Nicolò, il patrono della città, si trova nel golfo di Lecco.
Il 6 dicembre si celebra San Nicolò con la tradizionale donazione di mele, simbolo di solidarietà, amore e magia. Nino e Camilla, protagonisti della serie Sulle orme dell’abate, vivono il miracolo delle mele attraverso un’avventura sulle rive del nostro magnifico lago di Lecco.
Esplora i luoghi nascosti in bicicletta nelle vicinanze di Lecco: scopri la leggendaria salita del Ghisallo, sede di storiche sfide del ciclismo.
Segui l’avventura di Nino e Camilla in questo volume della collana Sulle orme dell’abate: stavolta si trovano alle prese con una sfida, con l’aiuto di una bicicletta donata dal famoso ciclista Fausto Coppi. Due giovani, uno forte e uno intelligente, affronteranno una competizione sulla famosa salita del Ghisallo: chi vincerà il duello?
La Basilica di San Pietro al Monte, situata nei monti intorno a Civate, vicino a Lecco, è un luogo di pellegrinaggio e un esempio di architettura bianca che spicca nel verde del bosco.
È un luogo così importante che, nel 2015, è diventata una chiesa giubilare.
La basilica racchiude anche una leggenda affascinante che risale al VIII secolo d.C. che coinvolge Adalgiso, figlio del re longobardo Desiderio, e una caccia al cinghiale che ha portato alla costruzione di una chiesa che è diventata sede dei monaci benedettini.
Scopri la straordinaria storia delle piante e del loro impiego a scopo terapeutico, cosmetico e culinario nell’antichità.
Confermate dalle moderne tecnologie, molte specie vegetali hanno dimostrato la loro efficacia nel tempo.
A pochi chilometri da Lecco, nella piccola Valmadrera, visita il centro Fatebenefratelli e il suo Orto Botanico, che fu curato dai monaci dediti alla cura degli ammalati.
Esplora la connessione tra la storia, la natura e la scienza in questa unica esperienza immersiva.
Il racconto parte dall’incredibile ritrovamento fatto in un asilo di Olcio, un piccolo paese sulle rive del lago di Como, dove è stata rinvenuta una lastra di marmo con impresso il fossile di un piccolo esemplare di lariosauro.
La scoperta è stata inizialmente sottovalutata, ma poi è arrivata all’attenzione dei paleontologi che hanno catalogato e conservato il reperto.
Nel libro, i nostri eroi incontreranno il paleontologo Dino e l’abate Antonio Stoppani, che li guideranno in un viaggio indietro nel tempo per scoprire la storia del lariosauro e delle sue origini. La lettura offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza dei fossili e della paleontologia.
Un pacchetto speciale che racchiude due romanzi di scrittori contemporanei, entrambi scritti con una sensibilità unica.
I due libri sono caratterizzati da due trame a sfondo storico che offrono un’esperienza di lettura indimenticabile.
Sono due libri che rappresentano un’occasione unica per immergersi in un mondo pieno di emozioni e avventura, e per scoprire la raffinatezza letteraria dei loro autori contemporanei.
Un’idea regalo perfetta per l’amico lettore appassionato di storie ricche di riferimenti storici e letterari, sempre alla ricerca di nuove letture interessanti.
Questi due volumi celebrano in modo particolare la figura di Antonio Stoppani, un importante geologo, paleontologo, storico e naturalista del XIX secolo, nato e vissuto a Lecco. La sua passione per la scienza e la sua curiosità lo hanno portato a viaggiare in giro per il mondo alla scoperta di nuove storie. Al suo ritorno raccontava a parenti e amici le sue scoperte in termini comprensibili a tutti, dando così inizio alla divulgazione scientifica.
C’è un lariosauro in giardino! e Il pestifero e il professore seguono l’esempio di Antonio Stoppani e condividono con lui l’amore per le meraviglie del territorio di Lecco e dei suoi dintorni. Attraverso dei racconti che uniscono realtà e fantasia, i due libri offrono un’occasione per conoscere e comprendere la cultura della città e del suo territorio, in un viaggio alla scoperta di storie e tradizioni affascinanti.
Ogni luogo ha la sua storia da raccontare, fatta di leggende, misteri e tradizioni che ne costituiscono il fascino. Grazie a queste storie possiamo conoscere meglio la cultura di un popolo, abbattere i muri e creare nuovi legami capaci di insegnare sempre qualcosa di nuovo.
Siamo profondamente convinte che un libro, in particolar modo se ricco di tantissime illustrazioni colorate, sia un’ottima opportunità per conoscere, capire e non dimenticare ciò che abbiamo imparato dalle esperienze che compongono l’esistenza di un individuo.
Sulle orme dei più grandi romanzi di formazione, come ad esempio le avventure dei giovani protagonisti delle storie di Mark Twain o quelle di Stand by me di Stephen King, i volumi raccontano storie di adolescenti alle prese con le loro paure e con le scelte che l’avvicinarsi alla maturità li obbligherà a compiere.
Gianluca Alzati approfondisce le diverse sfaccettature che compongono questa età complessa, in bilico tra il mondo innocente e sicuro dell’infanzia e quello degli adulti, fatto di responsabilità e decisioni per il proprio futuro, senza mai scadere in narrazioni banali e stereotipate di personaggi o situazioni che i protagonisti si trovano ad affrontare.
La nostra terra è una fonte inesauribile di bellezza, stupore e fascino. Chiunque, qui, può trovare quello che cerca. Dal territorio che circonda la città di Lecco, partono innumerevoli itinerari ed escursioni di ogni livello, adatti a chi è appassionato di trekking, a chi è un alpinista navigato e desidera mettersi alla prova su pareti impervie, a chi ama spostarsi sulle due ruote. Non mancano poi i luoghi ricchi di culturae di storia, rappresentati dalle piazze e dai palazzi cittadini, dai musei, dalle esposizioni e dalle mostre d’arte. I nostri itinerari ed escursioni a tappe, ricchi di indicazioni temporali, approfondimenti tematici e suggerimenti sui migliori mezzi di trasporto, sono creati per i turisti che desiderano organizzare la loro visita in autonomia, approfittando del tempo che hanno a disposizione e sfruttandolo nel migliore dei modi.
ll mostro di Loch Ness in Scozia, la Sirenetta a Copenaghen, la pescivendola Molly Malone a Dublino, il fantasma dell’Opera a Parigi, Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda in Cornovaglia, i miti greci, le divinità romane e gli eroi scandinavi: ogni terra ha le sue storie da raccontare, leggende e misteri che ne costituiscono il fascino.
Conoscere la cultura di un popolo cancella le distanze tra le persone, apre gli orizzonti, genera sentimenti di amicizia. Con questa convinzione offriamo ai turisti la possibilità di incontrare le tradizioni del nostro territorio.
Un bel libro offre tanti spunti per conoscere, capire e soprattutto non dimenticare.
Le nostre escursioni e i nostri itinerari costruiti a tappe sono ricchi di approfondimenti tematici, indicazioni temporali e suggerimenti sui migliori mezzi di trasporto. Abbiamo realizzato le nostre guide per i turisti che vogliono organizzare la loro vacanza in autonomia, sfruttando al massimo il tempo che hanno a disposizione.
Dalla città di Lecco, iniziano tantissimi itinerari ed escursioni adatti a sportivi di ogni livello, sia per chi è appassionato di trekking, sia per chi è un alpinista navigato e desidera mettersi alla prova su pareti impervie, ma anche per chi è un fan delle due ruote. Non mancano inoltre numerosi spot ricchi di storiae di cultura, come i palazzi cittadini e le iconiche piazze, i numerosi musei, le esposizioni e le mostre d’arte.